Ogni anno vengono stilate da organizzazioni indipendenti classificazioni che posizionano, utilizzando algoritmi oggettivi con centinaia di parametri, le Nazioni del Mondo per varie “libertà” per fonire con il ranking internazionale delle università.

Si inizia con il più famoso: la «libertà di stampa». La classificazione è stilata da Reporters Sans Frontiéres ONG francese con sede a Paris, fondata nel 1985, è una ONG (organizzazione non governativa) e no-profit che ha come obbiettivo promuove e difende la libertà di informazione e la libertà di stampa. L’organizzazione ha lo status di consulente delle Nazioni Unite con due sfere principali di attività:

.- la verifica delle attività di censura di Internet e sui nuovi media,

.- fornire assistenza materiale, economica e psicologica ai giornalisti assegnati a zone pericolose.

La classifica del 2021 vede l’Italia al 41’ posto; le prime dieci posizioni sono occupate da:

1’.- Norway,

2’.- Finland,

3’.- Sweden,

4’.- Denmark,

5’.- Costa Rica,

6’.- Netherlands,

7’.- Jamaica,

8’.- New Zealand,

9’.- Portugal,

10’.- Switzerland.

Altre classificazioni trattano la libertà economica e la prosperità.

L’indice della libertà economica (Index of Economic Freedom) è stato realizzato per la prima volta nel 1995 dal Wall Street Journal in collaborazione con The Heritage Foundation e da allora ogni anno pubblica le posizioni delle varie nazioni confrontano dieci mega parametri; per l’edizione 2021 l’Italia si è posizionata al 68’ posto; le prime dieci posizioni sono occupate da:

1’.- Singapore,

2’.- New Zealand,

3’.- Australia,

4’.- Switzerland,

5’.- Ireland,

6’.- Taiwan,

7’.- United Kingdom,

8’.- Estonia,

9’.- Canada,

10’.- Denmark.

L’indice di Prosperità (The Legatum Prosperity) è calcolata e pubblicata ogni anno da Legatum Institute Foundation – London; per il 2021 l’Italia si posiziona al 31’ posto: i primi dieci sono occupati da:

1’.- Denmark,

2’.- Norway,

3’- Sweden,

4’.- Finland,

5’.- Switzerland,

6’.- Netherlands,

7’.- Luxembourg,

8’.- New Zealand,

9’.- Germany,

10’.- Iceland.

QS World University Rankings è una classifica mondiale di università pubblicata ogni anno da Quacquarelli Symonds (QS); la classifica 2021 vede ai primi dieci posti:

1’.- Massachusetts Institute of Technology (MIT) – Cambridge,United States

2’.- University of Oxford – Oxford,United Kingdom

3’.- Stanford University – Stanford,United States

4’.- University of Cambridge – Cambridge,United Kingdom

5’.- Harvard University – Cambridge,United States

6’.- California Institute of Technology (Caltech) – Pasadena,United States

7’.- Imperial College London – London,United Kingdom

8’.- ETH Zurich – Swiss Federal Institute of Technology – Zürich,Switzerland

9’.- UCL London,United Kingdom

10’.- University of Chicago Chicago,United States

La prima università italiana riportata nel ranking: 142’.- Politecnico di Milano

Posizioni non esaltanti per l’Italia

R&S Ci.Ti.O. sas